Tiziana Tardito
intervista
La ringraziamo per la disponibilità. Ci può spiegare la sua arte e come gioca con le prospettive?
Sono io che ringrazio voi per il vostro interesse. La cosa primaria nei miei quadri è l’emotività. Giorgio Gregorio Grasso ha trovato la definizione della corrente artistica di cui mi ritiene creatrice: «Realismo emotivo». Si ricollega alla realtà ma non è un virtuosismo pittorico. Va contro l’iperrealismo. Voglio far vedere la pennellata, voglio far capire che è un quadro fatto a mano. Voglio raccontare le mie emozioni. Non voglio rappresentare la realtà di un fatto, io voglio creare l’emotività.
Per quanto riguarda la prospettiva, in sostanza, divido la tela in quadrati che hanno ognuno una linea di orizzonte e due punti di fuga. I quadrati vengono uniti uno all’altro, formando una sorta di spirale con un moto che è normalmente in senso orario, ma dipende dal soggetto. È un vortice con una parte centrale che ti “risucchia”, vieni catapultato dentro il quadro.
Quali altri trucchi ci può svelare?
Per me il colore è sensuale, è quello che mi stuzzica la creatività. Uso i colori ad olio per la loro pastosità che nessun altro tipo di colore può raggiungere, oltre a poterli lavorare e sfumare. Ma non uso soltanto spatola e pennello per stenderli, ricorro anche alle reazioni chimiche ed altri arnesi che realizzo da sola.
In Vacanza a Venezia si vede la vischiosità dell’acqua, ma qui c’era un’esigenza di tipo diverso: fare il muschio sui muri. Se avessi dipinto il muschio sopra il colore, avrei dato una verniciata ma non avrebbe reso l’idea del muschio, dell’alga. Ho creato la vegetazione sotto, poi ho dato il colore del muro sopra, e quindi gli ho fatto fare una reazione chimica per cui il muschio ha “mangiato” il colore, lo ha corroso e opacizzato.
Nel quadro Costa Brava, le chiome dell’albero presentano dei trattini bianchi, dati da un attrezzo particolare creato da me. Non si tratta di una tecnica tipo craquelé, con il colore che si rompe, altrimenti si staccherebbe. È proprio uno strumento che mi dà queste graffiature che, viste da distante, danno movimento e un effetto tridimensionale.
Nelle figure, come Gli angeli del fango, ho usato una tecnica di disegno particolare. I personaggi hanno una doppia postura. In un contesto espositivo giusto, con un pannello scuro, l’illuminazione adeguata, il tuo colpo d’occhio li vede muovere. È un attimo. Bisogna conoscere l’anatomia in modo perfetto, praticamente disegno la persona nell’atto del gesto ma evidenziando un movimento del muscolo specifico del momento che segue. Ti sembra quasi che la figura debba cadere perché c’è movimento.
Come è arrivata a questo stile e dove trae ispirazione per il suo lavoro?
Di solito gli artisti partono da un’osservazione per arrivare poi a un astrattismo. Sono partita da un astrattismo negli anni del liceo per poi, con 40 anni di esperienza, cambiare lo stile. Questo perché cambia la vita, cambiano le esigenze e la visione delle cose. Non ho cancellato quello che ho fatto, me lo sono portato dietro. Sono stata in Spagna più di un anno a studiare con i seguaci della scuola di Salvador Dalì e ho assimilato questa realtà surrealista. Poi mi sono innamorata di De Chirico, perciò ho assorbito l’ideologia del colore, del chiaroscuro, del metafisico applicato alla stesura del colore. Ma il primo innamoramento è per l’800 francese, ma in tutte le sue sfaccettature, non posso dirti il nome di uno o l’altro pittore perché li amo tutti e ho preso da tutti loro.
Non sono soltanto i viaggi i soggetti dei suoi quadri, ma anche eventi di attualità, come l’opera Strage degli Innocenti_, volta a sensibilizzare sugli orrori della guerra in Siria._
L’ho dipinto per una mostra a tema «Angeli e Demoni» allestita a Fombio (Lodi) nel Castello Douglas Scotti. Ho pensato di fare una cosa diversa dalla rappresentazione onirica classica, ho voluto raccontare un dramma reale. È un figurativo però fatto su più piani, con figure completamente diverse l’una dall’altra. Parte da un primo piano colorato con toni accesi per andare ad uno sfondo bianco/nero con un paesaggio che si polverizza, così come avviene nella realtà di un conflitto.
Qual è l’opera che è stata selezionata per la mostra a Palazzo Zenobio?
È il quadro dedicato a Raol, il cavallo abbattuto in seguito a una grave caduta durante il Palio di Siena nell’ottobre scorso. Un quadro di protesta, di sensibilizzazione. Amo tanto gli animali e ho una passione per il cavallo. Si presta fisicamente, è bello e armonioso da raffigurare. Non ho voluto rappresentare il momento positivo del palio, la sua mondanità. Se ci fai caso, c’è una striscia in alto che nasconde le figure umane sulla tribuna: serve ad ovattarle, è simbolica. La scena deve essere centrata sulla sofferenza del cavallo, la gente dietro sembra in un altro mondo. Non c’è qualcuno che abbia un’attenzione particolare. Non leggi la drammaticità negli sguardi, ma l’indifferenza, mentre un animale muore per la stupidità umana. Questo ho voluto rappresentare: l’insensibilità e l’apatia. C’è uno studio notevole dell’anatomia equina. Mi sono documentata, però non avevo una foto così nitida, è stata costruita, ho messo insieme tante immagini per arrivare a questo risultato. L’opera è stata scelta da Giorgio Gregorio Grasso, Maria Palladino e Giada Eva Elisa Tarantino.
16/05/2019
Frammenti Rivista.it
Mostre ed esposizioni
2024
- Selezionata e scelta sul Catalogo Ufficiale della 60ª Biennale di Venezia dell’Istituto Nazionale di Cultura
- Dal 24 al 26 Maggio: Area Privata del Museo del ‘900, il più grande museo d’Europa a Mestre, Venezia. Collettiva in Digital Exhibition con i Futuristi Contemporanei. Curatrice dell’evento Dott.ssa Monica Isabella Bonaventura
- Dal 4 al 7 aprile a New York: conferito il Premio Leaders of Art (Pier 36, 299 South Street, New York, Manhattan). Con la Fondazione Effetto Arte Dott. Rino Lucia, presidente l’editore Sandro Serradifalco
- Dal 14 al 18 febbraio: Fiera d’Arte HRTShow a Los Angeles, USA. Conferito il Premio Star dell’Arte. Con la Fondazione Effetto Arte Dott. Rino Lucia, presidente l’editore Sandro Serradifalco
2023
- Conferito il Premio Teodotico evento alla prestigiosa Art Gallery di Ravenna. Mostra internazionale d’arte a cura di Monica Isabella Bonaventura direttrice della Venice Art Gallery e di Veronica Liverani direttrice della Art Gallery di Ravenna. Presenta il prof. Giorgio Grasso. Vernissage 29 dicembre 2023
- 6-10 Dicembre: Vinto il premio Maestri Miami. Evento organizzato da Spectrum Miami, USA, Art Now, Effetto Arte Fondazione con la curatela del dott. Rino Lucia critico d’arte e del famoso Sandro Serradifalco. Con la dicitura: Per il notevole valore artistico espresso. Un riconoscimento negli USA di rilevanza internazionale mi conferisce il titolo di Maestro Internazionale
- Il 24 Novembre prende il via il USATOUR 23/24 a Washington (Hilton Washington DC, Convenction Center, 900 10th Street NW) con la Fondazione Effetto Arte Dott. Rino Lucia, presidente l’editore Sandro Serradifalco
- Novembre: Grande onore per me essere presente alla mostra internazionale Expo Padova. Presente in esposizione nel padiglione della prestigiosa Galleria Farini di Bologna con i più grandi artisti del ‘900. Titolare dott.ssa Grazia Galdenzi, direttore dott. Roberto Dudine
- Maggio-Giugno: Personale di pittura su invito del Comune di Cengio in occasione dell’inaugurazione del restauro dello storico Palazzo Rosso di Cengio (SV). Curatore della mostra dott. Giorgio Grasso, comitato scientifico Ass. Cult. L’Albero Grande di Caramagna. Patrocini Comune di Cengio, Provincia di Savona, Regione Liguria. Hanno visitato la mostra le più alte cariche politiche liguri.
- Gennaio: Collettiva internazionale di pittura alla Galleria Mia, Monza. Titolare galleria e curatela dott.ssa Francesca Provetti, presentazione dott. Giorgio Grasso
2022
- Collettiva internazionale di pittura. Concorso internazionale Grolla d’Oro a Villa Condulmer, Treviso
- Collettiva internazionale di pittura nel prestigioso palazzo Ai Trecento, Treviso. Curatore dottor Zanta
- Settembre-Ottobre presso la storica Abbazia Santa Maria di Caramagna Piemonte (CN) personale di pittura organizzata dall’Associazione Culturale L’Albero Grande di Caramagna, presidente Luigi Bono con la curatela del dottor Giorgio Grasso
2021
- Testo Illustrativo del lavoro delle opere documentarie di Tiziana Tardito relative ad importanti eventi di Storia Contemporanea. Scrittore Serena Caleca, Artista Tiziana Tardito, Casa Editrice Lengua
- Mostra Internazionale Collettiva curata dall’Associazione Culturale Napoli Nostra alla prestigiosa Galleria La Pigna Palazzo Maffei Marescotti, via della Pigna in Vaticano, sede UCAI, (Unione Artisti Cattolici Italiani), dove espongono i più rappresentativi artisti interpreti magistrali dello spirito del tempo contemporaneo
- Presente su Figlia d’Arte della dottoressa Serena Caleca, I Nomi Storici dell’Arte Contemporanea by Figlia d’Arte Serena Caleca, scrittore, curatrice e critica d’arte Accademia AIAM
- In TV su Studio Aperto, Mediaset
- In concomitanza della Biennale del Cinema di Venezia, Mostra internazionale alla prestigiosa Art Gallery Venice, Venezia
- Mostre itineranti per la divulgazione della Divina Commedia a Rocca Brivio Sforza a San Giuliano Milanese; Palazzo Ducale e Rocca Colonna Castelnuovo di Porto, Roma
- Partecipo all’illustrazione, con altri 332 artisti internazionali, della Divina Commedia. Curatore Dott. Giorgio Grasso
- Esposizione permanente al Museo d’Arte Moderna Luxury Art Resort Galleria Umberto in Galleria Umberto I, Napoli
2020
- 21-22-23 agosto - Art Monaco, Art 3F Monaco a Montecarlo. Fiera Internazionale dell’Arte Queen Art Studio Gallery. Art Director Dott. Maria Grazia Todaro
- 4 luglio - su Sky canale 877 e 901, le mie opere in diretta TV The Art by Giorgio Grasso
- Collettiva Internazionale Galleria Italia, Borgo Parmigianino, Parma
- Collettiva internazionale permanente su Art Museum 3D Virtual Gallery International Interactive virtual exhibition of Queen Art Studio Gallery - sito web
- 15 maggio - Grande Onorificenza - Membro dell’Accademia Europea delle Arti, Accademie Européenne des Arts since 1964. Fondata nel 1965 a Parigi, presidente Luigi Favero
- 4 febbraio - Dott.ssa e Critica d’arte Serena Caleca - figliadarte.it
- da Gennaio a Marzo - Collettiva Internazionale Gallery Sax Art, Matera, con Dott. Giorgio Grasso, Dott.sse Maria Palladino e Giada Eva Elisa Tarantino
- Galleria Queen Art Studio Gallery International, Padova, via Riviera Tito Livio 75, espone in visione permanente opere pittoriche dell’Artista Tiziana Tardito
- II Istanza Collettiva Internazionale Spazio M’Arte, Corso Garibaldi 11, Brera (Milano). Curatori Giorgio Grasso, Maria Palladino, Giada Eva Elisa Tarantino
2019
- Dicembre - sono presente con opere, biografia e critica sul prestigiosissimo catalogo CAM - Catalogo dell’Arte Moderna n° 55, Cairo Editore, Giorgio Mondadori, Milano
- Catalogo inserito nel prestigioso registro Ulan Del Paul Ghetty Museum di Los Angeles
- Collettiva Internazionale Spazio M’Arte Brera, Milano con il Dott. Giorgio Grasso, Dott.sse Maria Palladino e Giada Eva Elisa Tarantino
- 7 novembre - Grazie al grande artista internazionale, grande pittore e scrittore serbo Misa-Kcravcev: sono stata da lui nominata in una sua intervista alla TV serba e menzionata su importanti riviste d’arte serba
- Settembre, a conclusione Biennale di Venezia - Ai tempi della 58° Biennale di Venezia, Palazzo Zenobio, Collegio Armeno, già sede di biennale. Collettiva Internazionale. Curatore dott. Giorgio Grasso, direzione scientifica Dott.sse Maria Palladino, Giada Eva Elisa Tarantino
- Un particolare ringraziamento a Giacomo Olivero per il bellissimo sito Web www.tizianatardito.com
- Napoli Nostra Associazione Culturale: Collettiva Internazionale Anacapri. Direttore Ing. Gennaro Corduas, Storico e Critico d’Arte Rosario Pinto
- II Istanza Democrazia nell’arte, Collettiva Internazionale Fabbrica del Vapore, Milano
- Collettiva alla Galleria La Fabbrica del Vapore, Milano. Curatore dott. Giorgio Grasso (patrocinio del Comune di Milano, Lotto 11 - via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano)
- giugno - le mie opere riprodotte sulle valigie Roncato-Ciak, Roncato Bags & Luggage Trolley, Cabina 4R - Pop Screen d’Autore
- 8-23 giugno - Personale L’illusione del vero, Storico Palazzo della Loggia, Noale (VE), Piazza Castello. Con il patrocinio del Comune di Noale. Curatrice Dott.ssa Maria Palladino, Dott.ssa Lidia Mazzetto. Presenta la mostra il critico e storico d’arte Dott. Giorgio Grasso
- 30 maggio - Finalista Trofeo Medusa Aurea, 42° edizione, Università Valdese, Accademia, Roma
- 16 maggio - Intervista Frammenti Rivista.it di Lorena Nasi
- Collettiva c/o Brera Gallery - corso Garibaldi 11, Milano
- Collettiva Internazionale c/o Arcadia Gallery - Naviglio, Milano. Curatore Dott. Giorgio Grasso, Dott.ssa Giada Eva Elisa Tarantino
- Collegio Armeno Moorat Raphael, Palazzo Zenobio già sito 58° Biennale di Venezia. Curatore Dott. Giorgio Grasso, direttrici scientifiche Dott.ssa Maria Palladino e Giada Eva Elisa Tarantino
2018
- Collettiva Internazionale a Londra, II istanza alla prestigiosa Conningsby Gallery a cura della galleria Farini (BO). Curatrice Dott.ssa Grazia Galdenzi, titolare Galleria Farini
- da Dicembre a Gennaio 2019 - Collettiva Visioni Metropolitane (mostra dedicata alla Street Art). Esposte opere del grande artista Basquiat e il grande Andy Warhol (Pop Art) c/o Biennale di Piacenza, Expo Piacenza
- 18 Novembre - presso Expo Arte Padova si è tenuta la conferenza di presentazione del testo di Storia dell’Arte L’evoluzione dell’arte moderna nel XXI Secolo, 5° volume della collana, dove sono presente con alcune mie opere e critica del Prof. Rosario Pinto. Tale volume è archiviato alla Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum di New York
- Città di Noale - grande riconoscimento dalla città che, tramite la Sua prima cittadina Dott. Patrizia Andreotti, ha voluto pubblicamente ringraziarmi per aver esposto un quadro che rappresenta la città all’importantissima mostra londinese con la dicitura: Siamo orgogliosi e felici di questa scelta che l’artista ci ha così commentato: “Noale è una città che con la Sua modernità crea paesaggi fantastici, mantenendo empre presente la Sua Storia”
- Collettiva Internazionale c/o The London Arthill Gallery a cura della Galleria Farini Concept di Bologna - North End Road, London W14 9NU (UK)
- Collettiva Internazionale Angeli e Demoni c/o Castello di Fombio (Lodi), a cura del Dott. Giorgio Grasso
- Collettiva Internazionale c/o The London Coningsby Gallery a cura della Galleria Farini Concept di Bologna
- Collettiva Collant, Galleria “Elle” di Preganziol (TV), via Saragat, 13. Curatore Andrea Lucchetta, Storico e critico d’arte Siro Perin
- Collettiva Internazionale in contemporanea alla 16° Biennale di Venezia di Architettura c/o Palazzo Zenobio, Collegio Armeno (VE) Curatore Dott. Giorgio Grasso, dirett. sfientif. Dott.ssa Maria Palladino e Giada Eva Elisa Tarantino
- Collettiva Internazionale c/o Villa Ariston, Opatja, Croazia a cura della Galleria Farini Concept di Bologna, presente TVK Opere
- Collettiva Passioni Visive c/o Sala Giuliano Borsellini dell’auditorium del Duomo di Firenze, curatore Ing. Gennaro Corduas e critico e storico d’arte Dott. Rosario Pinto
- Personale c/o Galleria Farini Concept, Palazzo Fantuzzi. Curato dal Dott. Arch. Roberto Dudine, critico e storico d’arte Dott. Vittorio Sgarbi (via S. Vitale, 23/A, Bologna)
- XXII Collettiva Internazionale Arte a palazzo c/o Galleria Farini Concept, Palazzo Fantucci, Bologna con il prof. Vittorio Sgarbi. Con i grandi maestri dell’arte moderna
- Personale c/o Galleria Farini, Palazzo Fantuzzi, Bologna curata dal Dott. Giorgio Grasso e Dott. Nadine Nicolai
- Intervista a Tele Studio Modena curata dal Dott. Antonio Castellana
2017
- Expo Art Padova
- Collettiva Internazionale Ai tempi della 57° Biennale di Venezia c/o Palazzo Zenobio, collegio armeno già sede Biennale
- Collettiva Internazionale c/o Galleria Spazio K32 Arte e moda a Milano curata dallo storico e critico d’arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso
- Concorso Internazionale a Denice (AL)
- Collettiva c/o Galleria dello Storico Bar Splendid - Savona
- Personale c/o Il Mulino - Chianale (CN)
- Personale c/o Galleria Pasticceria Prosdomici - Noale (VE)